lunedì 27 gennaio 2014

GIORNATA DELLA MEMORIA - APPUNTAMENTI NELLE CITTA' ITALIANE




Oggi si celebra la Giornata della Memoria, quel giorno del 27 gennaio 1945 in cui le Armate russe liberarono dal campo di sterminio di Auschwitz i prigionieri vittime del regime nazista (ironico che sia proprio la Russia uno degli stati in cui uno dei motivi di prigionia - l'omosessualità - può essere adesso considerato alla pari dell'ebraismo ai tempi del nazismo).
La data venne scelta dagli stati aderenti all'ONU per ricordare tutti coloro che furono perseguitati con i vari Olocausti: ebrei, politici, zingari, testimoni di Geova, malati, soggetti antisociali, omosessuali e transessuali.
L'Omocausto, in particolare, è una realtà spesso dimenticata perché se n'è parlato poco. È dunque importante che la comunità LGBT ne aiuti il ricordo mediante degli eventi volti a tale scopo. Di seguito elenco alcuni degli appuntamenti organizzati per ricordare questa giornata.

PER QUANTO RIGUARDA L'OMOCAUSTO:

- Genova: Mostra “Dimenticare a Memoria” al Museo Teatro della Commenda di Prè (secondo piano) da sabato 25 gennaio a domenica 2 febbraio. Gli orari: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17, il sabato e la domenica dalle 10 alle 19, lunedì chiuso.

- Bologna: Dal 27 al 31 gennaio al Cassero Gay Lesbian di Bologna sarà inaugurata "Rosa Cenere", una mostra che racconta attraverso i linguaggi dell’illustrazione e del fumetto le storie di undici omosessuali perseguitati durante il nazifascismo.

- Catania: Lunedì 27 gennaio alle 16 in Piazza Università, Queer as Unict ricorderà le vittime dell’Omocausto. Queer as Unict intende proporre un percorso nel tempo che, partendo dal tragico passato dell’Omocausto, faccia riflettere sulla condizione presente delle persone LGBT, nella convinzione che una presa di coscienza sul passato possa spingere a costruire un futuro migliore.

- Castelnovo Nè Monti: dal 25 gennaio al 23 febbraio al Foyer Teatro Bismantova (durante gli orari di apertura del teatro) verrà organizzata la mostra fotografica "Omocausto, lo sterminio dimenticato degli omosessuali".

PER QUANTO RIGUARDA L'OLOCAUSTO:

MILANO
- L’Università Cattolica propone l’incontro “Shoah: testimoni malgrado tutto. Incontro con Claude Lanzmann”
- Per ricordare le vittime della Shoah, il Comune di Milano promuove alcune iniziative rivolte ai bambini e ai ragazzi delle scuole milanesi in vista del Giorno della Memoria del 27 gennaio.

BOLOGNA
- Mostra “Giorno della Memoria 2014. DIASPORE. 1938, l’Università di Bologna davanti alle leggi razziali”
„Venerdì 24 gennaio, ore 15 Inaugurazione della mostra “Giorno della Memoria 2014. DIASPORE. 1938, l’Università di Bologna davanti alle leggi razziali” (25 gennaio – 28 febbraio) . L’esposizione è organizzata dall’Archivio storico – Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, con il patrocinio della Comunità Ebraica di Bologna e la collaborazione del Museo Ebraico di Bologna, in occasione della ricorrenza internazionale del “Giorno della Memoria”, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno in commemorazione delle vittime della Shoah.“

ROMA
- SALA SANTA RITA
Via Montanara (ad. Piazza Campitelli)
Dal 17 gennaio al 28 febbraio 2014
mostra “Passaggi nella città prigioniera“
- CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA
Via San Francesco di Sales, 5
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili per tutte le iniziative
Dal 21 gennaio al 28 marzo 2014
mostra “TEREZIN. Disegni e poesie dei bambini del campo di sterminio“

NAPOLI
- Lunedì 27 gennaio, Piazza del Plebiscito
Ore 17.30: proiezione del film “Train de vie”, di Radu Mihaileanu
ore 19.30: recital del fisarmonicista Generoso Veglione (musica balcanica e klezmer)
ore 20.00: Mariano Rigillo legge 7 testi poetici sul tema della Shoah
ore 20.30: “Movimenti coreografici su Arnold Schoenberg: A Survivor from Warsaw (un sopravvissuto da Varsavia) – ACCADEMIA POPOLARE DI DANZA diretta da Nicoletta Salernitano, a cura di Associazione Napoli Capitale Europea della musica.

SALERNO
- L’Università ricorda le vittime del nazismo con otto gli incontri previsti tra il 28 febbraio e il 30 aprile. Gli incontri coinvolgeranno il Teatro di Ateneo e l’Aula Magna.

LECCE
- Mostra, conferenza, proiezione, concerto
Grazie all’Istituto di storia ebraica di Varsavia, anche a Lecce si ricordano la vita e le sollevazioni degli ebrei nel ghetto della capitale polacca. Infatti, dal 27 gennaio al 2 marzo, presso il palazzo Vernazza, sito in vico Vernazza, si terrà una mostra fotografica dal titolo: “Scene di vita dal ghetto di Varsavia”. Un evento nell’ambito della Giornata della Memoria del 27 Gennaio che affronta il tema poco conosciuto della vita quotidiana e della ribellione degli Ebrei contro i nazisti nel ghetto di Varsavia.









Nessun commento:

Posta un commento